Una piscina azzurra e cristallina circondata da un prato verde ben curato, in una giornata di sole. Il bordo è in piastrelle bianche.

Piscine in muratura

Piscine in muratura a Varese? Scegli Prealpipool

Le piscine in muratura sono un sogno per tutte quelle persone che hanno un giardino: una vasca colma di acqua limpida e fresca in cui rinfrescarsi durante la bella stagione. Se anche tu hai questo sogno, allora sei nel posto giusto.

Tra le piscine interrate, quelle in cemento armato, sono le più utilizzate e da maggior tempo, questo perché permettono di personalizzare la realizzazione in base alle specifiche esigenze: dal classico rettangolo, pratico e funzionale, alle forme coreografiche e uniche con altezze variabili. Oltre alle forme permettono di avere anche diversi sistemi di circolazione.

Vantaggi delle piscine in muratura

  • Libertà di forma e dimensione
  • Possibilità di differenti tipologie di rivestimento
  • Possibilità di profondità variabili
  • Durata
  • Possibilità di scelta sistema di ripresa
  • Personalizzazioni illimitate
Vista serale di una moderna villa con piscina, circondata da prati verdi e montagne sullo sfondo. La casa ha ampie vetrate illuminate.

Struttura e rivestimento delle piscine in muratura

La struttura della piscina in muratura può essere realizzata con getto in cemento armato o in blocchetti di cemento; questi ultimi, a livello tecnico, sono i più adatti per la costruzione delle piscine, poiché permettono un perfetto drenaggio tra il rivestimento in PVC e la parete. Inoltre non occorre fare scavi troppo grandi.

Il rivestimento con membrana calandrata in PVC è il sistema che offre maggiori garanzie, senza limiti di forma, di fantasia e di applicazione, rivestendo ogni tipo di piscina. Indeformabile e stabilizzato contro i raggi UV, viene posato in opera con un metodo ad aria calda, con sovrapposizione su ogni giunta, armato internamente, spessore 1.5mm, garantito 10 anni, disponibile in diversi colori. È possibile rivestire la piscina anche con piastrelle, con mosaico vetroso, malte cementizie o resine, previa adeguata preparazione dei supporti di applicazione in funzione del rivestimento scelto.

La nostra esperienza
al vostro servizio

Cosa serve sapere quando si vuole realizzare una piscina?
Bisogna fare una ponderata selezione di tutto quello che si vuole avere. Vediamoli insieme.

Posizione della vasca: è importante scegliere una posizione strategica, optando per un luogo ben esposto al sole, riparato da vento e privo di alberi o foglie caduche. Inoltre, è consigliabile considerare la privacy e proteggere l’area dagli sguardi indiscreti.

Solarium: progetta attorno alla piscina una zona dove posizionare lettini, prendisole, ombrelloni o tutto quello che ti occorre per creare una zona dedicata al relax. È importante evitare che l’erba circostante possa contaminare l’acqua, mantenendo pertanto il perimetro della piscina libero da esso.

Locale impianto: dovrebbe essere posizionato ad almeno 3 metri di distanza dalla vasca, e dimensionato in base alle sue funzioni (solo locale di manovra, spogliatoio, deposito attrezzi)

Bordo vasca: rappresenta il tocco finale che definisce l’estetica della piscina; la scelta dovrebbe considerare caratteristiche antiscivolo, facilità di manutenzione e la prevenzione dello scolo delle acque di ruscellamento. Dalle opzioni tradizionali come il cemento bianco o colorato, al Klinker, al porfido, al marmo, è importante selezionare il materiale che meglio si integra con l’ambiente circostante. Soluzioni più eleganti sono quelle in cui lo stesso materiale del pavimento viene impiegato anche per il bordo.

Sistema di circolazione

Il sistema di ricircolo dell’acqua è una parte fondamentale per una corretta e continua pulizia dell’acqua; questa viene recuperata dalla vasca e inviata alla filtrazione dove verrà disinfettata e reimmessa in circolo. Il diverso sistema di ripresa inoltre determina l’estetica della piscina e la distanza dell’acqua dal marciapiede (quota di parete asciutta tra pelo acqua e bordo).

In base al modello di vasca scelto è possibile optare per un sistema di circolazione moderno e tecnologicamente avanzato.

  • Skimmer: l’acqua viene raccolta dalla piscina attraverso sfioratori e qui subisce una prima filtrazione grossolana nei cestelli interni ad esso. Successivamente, la pompa di ricircolo fa confluire il liquido nel prefiltro e nel filtro, per poi reimmetterlo nuovamente nella struttura.
  • Sfioro totale: qui l’acqua tracima nel bordo sfioratore e finisce in una vasca di compenso, un vero e proprio contenitore al quale sono collegate le pompe dei filtri. Quando l’acqua è stata depurata viene rimandata nella struttura attraverso le bocchette di fondo.
  • Sfioro parziale: simile al totale, ma differisce per la parte di perimetro in cui viene recuperata l’acqua di sfioro o stramazzo. L’acqua di sfioro può essere accumulata o in una vasca di compenso o in un canale sfioratore, prima di essere inviata alle pompe ed all’impianto di filtrazione.
Prealpipool - Piscine in muratura, tipologia di circolazione acqua a sfioro parzia e sfioro totale
Prealpipool - Progettazione piscine in muratura, progetto su carta, inizio scavi e lavoro terminato

Progetta la tua piscina in muratura con noi

La nostra azienda realizza, progetta e costruisce piscine in muratura da tempo, oltre 50 anni, e la nostra attività incontra le esigenze di un pubblico variegato da un punto di vista geografico. La sede si trova a Castellanza, in provincia di Varese, e siamo comodamente raggiungibili dalle città limitrofe come Busto Arsizio, Saronno, Gallarate, Tradate e Malnate. Oltre a questa, i nostri servizi si sono spinti oltre, toccando le province di Como, Milano, Monza Brianza, Novara e Verbano-Cusio-Ossola. 

Affidandoti ai nostri esperti non dovrai preoccuparti di nulla: potremo gestire interamente il progetto dall’inizio fino alla consegna come pure interfacciarci con la vostra impresa di costruzioni per realizzare la piscina dei vostri sogni. Sarete seguiti e assistiti anche a lavoro ultimato, con un’attenta assistenza post-vendita. Una volta terminati i lavori dovrete solo godervi la vostra nuova piscina in muratura.

Cantù, Fino Mornasco, Appiano Gentile, Olgiate Comasco, Legnano, Meda, Arona, Verbania, Stresa e Gravellona Toce sono solo alcune delle città dove abbiamo dato vita ai vostri progetti.

Tuffati nel mondo delle piscine in muratura

Quando si comincia a costruire una piscina occorre tenere in considerazione molti fattori tra i quali:

  • In quale area verrà creata la struttura?
  • Com’è il terreno in quella precisa posizione? È in grado di sorreggere il peso della costruzione e dell’acqua?
  • Quali sono le dimensioni desiderate?

Tutte queste domande sono essenziali per riuscire a svolgere un buon lavoro senza interruzioni o problemi di sorta.

Quali permessi servono per costruire?

Per costruire una piscina interrata è sempre necessario ottenere alcune indispensabili autorizzazioni. Il nostro consiglio è quello di appoggiarsi a un tecnico di fiducia (Architetto o Geometra) e rivolgersi sempre all’ufficio tecnico del Comune di competenza, lì vi sapranno dire se esistono anche vincoli (paesaggistici, ambientali, urbanistici etc) da rispettare.

In generale fra la documentazione necessaria rientrano:

  • Permesso di costruire: questo aspetto è stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 380/2001. Poiché la costruzione coinvolge scavi e trasformazioni permanenti del suolo pubblico, il tecnico abilitato per la progettazione deve presentare questa domanda al Comune di riferimento (Varese, Como, Novara, Milano, Monza Brianza)
  • Conformità urbanistica: prima di iniziare i lavori, è necessario verificare che la piscina sia conforme alle norme urbanistiche e di pianificazione territoriale, come il PRG (Piano Regolatore Generale) o il vigente piano urbanistico.
  • Autorizzazione idraulica: se la piscina utilizza acqua di falda o di altri corsi d’acqua, è necessario ottenere un’autorizzazione idraulica.
  • DIA o SCIA: quando la vasca è inferiore al 20% dell’immobile principale è possibile inviare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), in caso contrario occorre fare una DIA (Denuncia di Inizio Attività)

Qualora il terreno si trovi su una zona sottoposta a vincolo archeologico o paesaggistico? Allora occorre richiedere prima, e ottenere poi, l’autorizzazione paesaggistica al comune di riferimento, qualunque sia: Varese, Milano, Novara, Monza Brianza o altro. Se ci troviamo in un terreno classificato come “zona agricola”, la situazione cambia ulteriormente: molti comuni permettono solo la realizzazione di fabbricati rurali destinati alla coltivazione del fondo e vietano rigorosamente la realizzazione delle piscine.

Le norme tecniche

Durante la progettazione della vasca è necessario tenere in considerazione anche altre norme europee, che si aggiungono a quelle edilizie e urbanistiche della provincia di riferimento, che impongono ai produttori e agli installatori specifici standard di sicurezza e qualità:

Gli elementi indispensabili di una piscina in muratura

Quando si costruisce una piscina in muratura bisogna pensare che sono molti gli elementi essenziali per la realizzazione:

  • Impianto di filtrazione
  • Accessori di filtrazione (skimmer, bocchette, fondo)
  • Tubazioni di collegamento

Riesci ad immaginare la tua piscina? Noi sì: vediamo un bel giardino verde e tutti questi elementi che concorrono a rendere unica la tua piscina in muratura a Varese.

FAQ

La nuova piscina deve essere accatastata?

 La piscina in muratura inferiore ad 80 mq può considerarsi una pertinenza dell’abitazione principale e, come tale, non va accatastata. Se, invece, superiore agli 80 mq, o che comunque potrebbe portare ad un aumento della rendita catastale e, quindi, va accatastata.

La piscina è un bene di lusso?

Seppur comunemente considerata un simbolo di lusso e benessere, da un punto legale e fiscale, non viene automaticamente considerato un bene di lusso poiché questa categorizzazione dipende da altri fattori come le dimensioni: le vasche di 80 mq di superficie possono portare ad un aumento del valore dell’immobile, e di conseguenza portare ad un aumento della tassazione.

Se installo una piscina in muratura pago più tasse?

Dipende: in generale le tasse da pagare dipendono dalla rendita catastale, ossia dalla categoria in cui è inserita la tua casa. Se la costruzione della piscina in muratura aumenta la rendita catastale di una casa, facendola salire di categoria e rendendola un’abitazione di lusso, allora le tasse aumenteranno. Questo passaggio avviene solo se il tuo impianto supera gli 80 metri quadrati, al di sotto di questa soglia, la casa mantiene la sua rendita catastale originaria.